Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Criteri fiscali nella distribuzione degli utili

Con l’avvicinarsi delle assemblee di approvazione del bilancio delle società, sede in cui può essere deliberata anche la distribuzione degli utili, è importante sapere che vi sono specifici criteri (fiscali) da seguire nel caso in cui si vogliano distribuire utili in presenza di riserve di natura diversa e formatesi in periodi diversi.

Finanziaria in Pillole

Nella seduta di venerdì 29 dicembre la Camera dei deputati, con 200 voti favorevoli e 112 contrari, ha approvato in via definitiva il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”. Il testo finale del provvedimento risulta composto da un unico articolo e recepisce, senza modifiche, il testo proposto dai relatori di Palazzo Madama.

Il trattamento fiscale dei fabbricati concessi in uso ai dipendenti

Nella prassi aziendale accade di frequente che il dipendente sia chiamato a svolgere le proprie mansioni fuori dalla sede di lavoro abituale e che, per far fronte a questa esigenza, l’impresa decida di concedere ad esso l’utilizzo di un immobile che è nella sua disponibilità (a titolo di proprietà o di locazione), al fine di agevolarne lo spostamento.