Legge di Bilancio 2023 e nuovo Forfettario cosa cambia

La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in GU n 303 del 29 dicembre e in vigore dal 1° gennaio 2023, con il comma 54 ha introdotto importanti modifiche al regime forfetario, di cui all’art. 1 commi 54-89 della L. n. 190/2014, In particolare, la norma, lettera a), ha modificato il comma 54, dell’articolo 1, della legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190), che ha istituito per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni un regime forfetario di determinazione del reddito da assoggettare a un’unica imposta sostitutiva di quelle dovute con aliquota al 15 per cento (5% per le nuove attività).

Pace Fiscale 2023. Strumenti deflattivi del contenzioso.

La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità di definire in via agevolata le somme chieste con le comunicazioni di irregolarità (c.d. avvisi bonari) derivanti dal controllo automatizzato delle dichiarazioni[1] per le quali il termine di pagamento non è ancora scaduto alla data del 1° gennaio 2023 oppure per le quali le suddette comunicazioni saranno notificate successivamente a tale data.

Le principali novità della Legge di Bilancio 2023 del 29 dicembre 2022

È stata pubblicata la L. 29 dicembre 2022 n. 197 sul supplemento della Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022.
Si riportano qui di seguito le principali novità della legge di Bilancio 2023 che verranno approfondite nelle nostre circolari successive.